Infoline:
348 2514729
Home
Company Profile
Il Sistema Venditafast
Ricerca
Blog
Info Line
Home
Company Profile
Il Sistema Venditafast
Ricerca
Blog
Info Line
Blog
Ho venduto casa...
12
febbraio
2019
…o forse no?
Come ti sentiresti se fossi assolutamente certo di aver venduto casa e dopo 30/60 giorni fossi nuovamente al punto di partenza? Purtroppo capita più spesso di quanto dovrebbe perciò leggi bene l’articolo per non commettere questo errore!La scena tipica è la seguente: un potenziale acquirente ci contatta per visionare un immobile, i nostri consulenti gli rivolgono una serie di domande per poter aiutare l’acquirente senza fargli perdere tempo mostrando immobili non adatti alle sue esigenze. Una di queste domande è: per comprare la tua nuova casa devi prima vendere? Se la risposta è SI approfondiamo per capire se:1) la vendita è vincolante per l’acquisto2) la casa è già in vendita o ancora no3) se c’è già una trattativa in corsoFacendo queste domande molto spesso ci viene detto: si, io ho già venduto casa! Con qualche altra domanda scopriamo l’amara verità….la vendita è subordinata al fatto che venga concesso il mutuo. Se hai accettato una proposta con questa condizione sospensiva significa che:a) tu venditore non potrai vendere la tua casa a nessun altro perché sei vincolato a quell’acquirenteb) l’acquirente fino all’ultimo giorno può dire “mi spiace, non mi hanno dato il mutuo quindi non compro più”c) se, convinto di aver venduto, hai dato a tua volta una caparra per un’altra casa corri seriamente il rischio di perdere i tuoi soldi!!! Come si fa quindi per evitare tutto questo? Il primo passo quando si cerca una casa da acquistare è (o dovrebbe essere) rivolgersi ad una banca o ad un promotore finanziario per verificare che i redditi siano sufficienti all’ottenimento di un finanziamento e fino a che importo massimo. A questo punto l’acquirente potrà iniziare a cercare casa con la certezza di poter proseguire con l’acquisto. Questa è la procedura che abbiamo scelto di adottare in venditafast. Sembra logico vero? Eppure non è così scontato perciò presta bene attenzione a tutte le condizioni dell’offerta che ti viene proposta!
Continua
Compravendite in aumento, ma valori in calo nel 2017
14
novembre
2018
A confermare questo, che è ormai un dato consolidato, si aggiunge il Consiglio Nazionale del Notariato con il suo Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN), che prende in considerazione l’andamento del mercato immobiliare e dei mutui, oltre che degli atti di donazione e della costituzione di imprese, degli anni 2016 e 2017, considerando le transazioni eseguite appunto negli studi notarili in quel periodo. ANDAMENTO DELLE COMPRAVENDITE RESIDENZIALIPer quanto riguarda il mercato immobiliare, è del 6,79% l’aumento delle transazioni registrate fiscalmente nel 2017: si tratta di circa 863 mila unità, rispetto alle 808 mila del 2016. Se si guarda il solo dato delle compravendite di abitazioni, l’aumento nel 2017 diventa addirittura del 9,33% annuo, mentre l’acquisto di terreni edificabili segna un +12,93%. La maggior parte di compravendite immobiliari è convogliata verso il Nord (55,39% del mercato), mentre il Centro si attesta ad una quota del 18,23% (quota simile a quella del Sud) e le Isole si aggiudicano un 7,88% del mercato. AGEVOLAZIONI PRIMA CASADa notare il dato sulle agevolazioni prima casa: oltre la metà degli immobili abitativi è stata acquistata utilizzandole. Su 553.654 compravendite nel 2017 infatti, per ben 310.880 è stata richiesta l’agevolazione prima casa, richiesta soprattutto da persone fra i 18 e i 35 anni (il 39,66%). A diminuire nel 2017 sono i valori di queste compravendite. Se infatti il 2016 aveva registrato un valore medio superiore ai 148 mila euro, l’anno successivo tale parametro non supera i 126 mila, zavorrato soprattutto dai valori del secondo semestre che hanno fatto registrare una intensa frenata.Gli immobili residenziali continuano a essere venduti più da privati che da imprese: nel 2017 il 75,16% è rientrato nella prima tipologia. MUTUI FINO A 150 MILA EURO I PIÙ DIFFUSIIn aumento tra il 2016 e il 2017 anche il numero di mutui garantiti da ipoteca, che hanno mostrato un +6,68% salendo a 372,5 contratti (di cui oltre 360 mila aventi dei fabbricati per oggetto).I mutui preferiti dagli italiani sono quelli fino a 150 mila euro (il 71% del totale), ma si registra un +35,06% anche per importi fino a 500 mila euro
Continua
Mutuo per acquisto casa
14
novembre
2018
I tassi vantaggiosi favoriti dalle politiche monetarie della Bce hanno reso molto più economica l’accensione di un mutuo, il tasso medio è infatti passato dal 4% al 2,10%. In questa analisi sono state messe a confronto le condizioni attuali del mercato del credito con quelle del 2012 nelle principali città italiane. In seguito al ribasso dei prezzi degli ultimi anni e alle attuali condizioni più favorevoli del mercato del credito acquistare casa oggi è molto più conveniente. SIMULAZIONE CONCRETA DI ACQUISTO CON MUTUO Rispetto a 5 anni fa, a causa del calo dei valori immobiliari, un trilocale di 90 mq ha subito una svalutazione passando mediamente da 200.000 € a 167.000 €. Di conseguenza l’anticipo necessario (ovvero il 20% dell’importo totale) passa da 40.000 € a 33.400 € e la rata mensile media di un mutuo a 25 anni che copra l’80% del valore dell’immobile passa da 844,54 € a 572,80 €. Al termine dei 25 anni di mutuo si arriverebbe a risparmiare 88.123 € (pari a circa il 30% rispetto al 2012). Il reddito mensile per poter accedere al finanziamento passa di conseguenza da 2.815 € a 1.909 €! IL RISPARMIO MEDIO NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE Sul podio, tra le città dove acquistando oggi una casa con mutuo si risparmia maggiormente rispetto a cinque anni fa, troviamo Genova con il 50%, Torino con il 38% e Bari con il 35%. Seguono Napoli con il 34%, Bologna e Roma con un risparmio del 30%, a Palermo si risparmia il 29%, il 25 a Firenze, mentre chiudono la classifica Verona con il 24% e Milano con il 21%. Nel concreto si potrebbe quindi arrivare a risparmiare oltre 145.000 euro a Roma e 134.000 euro a Genova.
Continua
Mutui: i documenti mancanti bloccano il 50% delle peripezie
14
novembre
2018
Metà delle pratiche si blocca ancora prima di iniziare per mancanza dei documenti e in un terzo dei casi si scoprono difformità edilizie o catastali che possono anche compromettere la trattativa. Questo è ciò che accade quando le banche affidano una valutazione immobiliare per istruire una pratica di mutuo. È quanto emerge da un’analisi basata su un campione enorme, circa 300mila operazioni, che Assovib, associazione che rappresenta le principali società del settore, ha anticipato a Casa24 Plus. Uno studio che fa emergere una situazione ancora oscura a livello di corrispondenza tra patrimonio edilizio e catasto. PERCHÉ LE PRATICHE VENGONO BLOCCATE? nel 44% dei casi l’incartamento è incompleto, perché mancano certificati all’apparenza semplici come la visura o la planimetria catastale aggiornate e l’atto di provenienza della casa. nel 17,5% dei casi si riscontra una difformità edilizia un altro 18,5% un problema solo catastale QUALI SONO I RISCHI? Allungamento dei tempi di erogazione Trattative compromesse Mancata erogazione del mutuo PERCHÉ SUCCEDE? Un po’ tutti gli attori in campo sono coinvolti: i proprietari, colpevoli talvolta per noncuranza, altre volte intenzionalmente. Sono migliaia i casi in cui i privati non siano in possesso dell’atto di proprietà, magari perché il notaio non l’aveva spedito subito e si sono scordati di richiederlo. E sono tanti coloro i quali hanno effettuato dei lavori regolarmente denunciati al Comune, senza poi comunicarlo al catasto. Un passaggio che non va in automatico, ma che deve essere espletato a fine lavori. gli agenti immobiliari, a livello deontologico si impegnano a immettere sul mercato solo abitazioni libere da vizi di qualsiasi natura. In realtà, nella loro attività di mediazione, non sono sottoposti a obblighi stringenti. le banche, talvolta sono loro stesse a sottovalutare l’importanza di un documento e quindi a non richiederlo all’aspirante mutuatario, finendo così per allungare la pratica. COME EVITARE DI PERDERE TEMPO E SOLDI Se devi vendere casa rivolgiti ad una agenzia immobiliare che certificherà la regolarità urbanistica e catastale del tuo immobile e forniscigli nel più breve tempo possibile tutti i documenti che ti vengono richiesti, nello specifico: atto di acquisto o successione eventuale atto di mutuo documenti di identità del proprietario (eventuale procura notarile se presente) certificazione energetica planimetria catastale tutti i documenti urbanistici e abitabilità Ogni documento che non è in tuo possesso può essere ritirato dal tecnico che l’agenzia provvederà ad incaricare, fornisci fin da subito le deleghe necessarie.
Continua
Categorie
Aggiornamenti & News
(13)
Case Study
(2)
Consigli compravendita
(22)
Venditafast
(10)
Archivi
gennaio 2021
(1)
novembre 2020
(3)
aprile 2020
(1)
marzo 2020
(1)
febbraio 2020
(1)
ottobre 2019
(1)
settembre 2019
(1)
giugno 2019
(1)
febbraio 2019
(3)
gennaio 2019
(1)
dicembre 2018
(2)
novembre 2018
(19)
Tags
affitto
agente immobiliare
agevolazioni
bonus
brand
comprare
consigli
imu
mercato
mutuo
prezzi
prima casa
prima casa
risparmio
ristrutturazioni
tasi
tasse
vendere
virtualtour