Infoline:
348 2514729
Home
Company Profile
Il Sistema Venditafast
Ricerca
Blog
Info Line
Home
Company Profile
Il Sistema Venditafast
Ricerca
Blog
Info Line
Blog
IMU e TASI 2017
14
novembre
2018
Si avvicina l’appuntamento con le tasse sulla casa: a versare il saldo del 18 dicembre di Imu e Tasi saranno i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale. Vediamo quali sono le regole per il 2017, che dovranno essere utilizzate anche per il pagamento della seconda rata di quest’anno. TASI PRIMA CASA 2017 Non si paga la Tasi sulle case utilizzate dal proprietario come prima casa, secondo la definizione contenuta nel decreto Salva-Italia. Si tratta dell’immobile nel quale il proprietario e il suo nucleo familiare vivono abitualmente e risiedono anagraficamente. Se i componenti del nucleo familiare risiedono in case diverse nello stesso Comune, solo una avrà l’esenzione, se sono in Comuni diversi, entrambi avranno l’esenzione. La casa deve essere iscritta come un’unica unità immobiliare ESENZIONE PERTINENZE TASI 2017 Esenti dal pagamento della Tasi anche le pertinenze dell’abitazione principale, sempre nei limiti fissati dal 2012. Vengono considerate pertinenze i box auto (categoria catastale c-6), le tettoie e i magazzini (c-7), locali di sgombero e cantine 8C/2), ma solo una pertinenza per ciascuna categoria catastale. IMU CASE DI LUSSO L’esenzione non vale per le case di lusso, che continueranno a pagare l’Imu e la Tasi 2017. Le categorie catastali A1, A8 e A9 (ovvero case signorili, ville e castelli) continueranno a pagare l’Imu 2017, ma con un’aliquota agevolata al 4 per mille e una detrazione di 200 euro. Ma ci sono ville di lusso che sono esenti dal pagamento: si tratta delle villette inserite nella categoria catastale A7. TASI COMODATO USO GRATUITO Riduzione del 50% della base imponibile dell’imposta per i proprietari che concedono ai figli un immobile in comodato gratuito. ALIQUOTA IMU CANONE CONCORDATO La legge di stabilità 2016 ha previsto anche agevolazioni per le case date in affitto a canone concordato, che usufruiscono di una riduzione Imu del 25%. TASI CONIUGI SEPARATI I separati e i divorziati la cui casa coniugale è stata assegnata all’ex da una sentenza di separazione o per annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio non dovranno pagare la Tasi. Stop, dunque, alle tasse sulla prima casa per i separati che lasciano l’abitazione all’ex coniuge. TASI INQUILINI La Legge di Stabilità prevede l’abolizione della Tasi 2017 anche per gli inquilini che hanno scelto l’unità immobiliare come abitazione principale. Continueranno a pagarla gli studenti fuorisede o chi si sposta per lavoro senza spostare però la propria residenza. La quota abolita agli inquilini non si sposterà sui proprietari che continueranno a pagare una quota tra il 70 e il 90%. IMU IMMOBILI INVENDUTI Gli immobili invenduti delle imprese costruttrici continueranno a pagare l’Imu, ma con un’aliquota agevola dell’1 per mille. IMU E TASI PER I RESIDENTI ALL’ESTERO Anche i cittadini residenti all’estero dovranno pagare l’Imu e la Tasi, ad eccezione dei cittadini che percepiscono una pensione nel Paese di residenza, a condizione che l’immobile posseduto in Italia non sia locato o dato in comodato d’uso. IMU E TASI CASE INAGIBILI E DIMORE STORICHE I proprietari di immobili inagibili, inabitabili e dimore storiche hanno diritto ad una riduzione del 50% della base imponibile di Imu e Tasi IMU TERRENI AGRICOLI 2017 E IMBULLONATI Dal 2017 è entrato in vigore l’esenzione dell’Imu per i terreni agricoli per i coltivatori diretti e per gli imprenditori agricoli professionali (IAP). La legge di Stabilità per il 2016 ha infatti cancellato la classificazione dell’Istat fra tra terreni montani, parzialmente montani o di pianura e rintroduce la vecchia classificazione dei terreni agricoli. A partire dal primo gennaio 2016 le imprese hanno potuto escludere i macchinari imbullonati dal calcolo della rendita e quindi dalla base imponibile fiscale per il pagamento dell’Imu.
Continua
Categorie
Aggiornamenti & News
(15)
Case Study
(3)
Consigli compravendita
(25)
Venditafast
(14)
Archivi
maggio 2022
(1)
aprile 2022
(1)
marzo 2022
(2)
febbraio 2022
(1)
gennaio 2022
(2)
gennaio 2021
(1)
novembre 2020
(3)
aprile 2020
(1)
marzo 2020
(1)
febbraio 2020
(1)
ottobre 2019
(1)
settembre 2019
(1)
giugno 2019
(1)
febbraio 2019
(3)
gennaio 2019
(1)
dicembre 2018
(2)
novembre 2018
(19)
Tags
affitto
agente immobiliare
agevolazioni
bonus
brand
comprare
consigli
imu
mercato
mutuo
prezzi
prima casa
prima casa
risparmio
ristrutturazioni
tasi
tasse
vendere
virtualtour